Perché non puoi dipendere solo dalle Ads (e perché EffettoValanga.it parte dall’organico)
Quando compare il messaggio di “Google ADS sospensione account”, le campagne si fermano all’istante e l’account passa in sola lettura.
Se la tua strategia di acquisizione clienti dipende solo dalle Ads, il business si blocca.
La strategia corretta è l’opposto: prima il posizionamento organico su Google (sito e Google Maps), poi i contenuti che costruiscono domanda (video nativi/virali), e solo dopo le Ads come acceleratore.
Con EffettoValanga.it lavoriamo così: l’organico è la fonte di traffico principale, i video social ampliano la reach, e le Ads sono gestite in compliance, come leva di crescita e non come stampella.
Se vuoi conoscere i prezzi degli abbonamenti e la strategia completa, visita la pagina dedicata: EffettoValanga.it.
Inoltre possiamo provare ad aiutarti a sbloccare il tuo account Google.
Per maggiori informazioni, inserisci la tua email sulla pagina EffettoValanga.it (ti arriverà un’email con i prezzi degli abbonamenti).
Perché Google sospende un account
Google elenca chiaramente cause e procedure nella pagina Panoramica sospensioni account (perché si sospende, differenza tra disapprovazione e sospensione, come fare appello). Assistenza Google
Le macro-cause operative sono quattro:
-
Violazioni “egregious” con sospensione immediata
-
Circumventing systems: tentativi di aggirare i sistemi (cloaking, redirect ingannevoli, aprire nuovi account dopo la sospensione, fornire dati falsi in verifica, proliferazione di account collegati). In questi casi l’account può essere sospeso senza preavviso. Assistenza Google+1
-
Unacceptable business practices / Misrepresentation: pratiche ingannevoli, impersonificazioni, mancanza di trasparenza su identità/qualifiche/prodotti, promesse non verificate. Assistenza Google
-
-
Sistema a strike per violazioni ripetute
Per violazioni non “egregious”, vige un programma di enforcement a warning + 3 strike: hold temporanei e, se reiteri entro 90 giorni, sospensione. Dettagli nella guida Enforcement per violazioni ripetute. Assistenza Google -
Pagamenti/Profilo di pagamento
Verifiche o anomalie di billing possono portare a sospensione. Nelle sospensioni di fatturazione e pagamenti Google può chiedere verifica del metodo di pagamento prima di lavorare l’appello. Assistenza Google -
Sicurezza e siti compromessi
Se il sito/destinazione è considerato insicuro o compromesso (malware, script iniettati, redirect malevoli), annunci e account possono essere bloccati a tutela degli utenti. Usa Safe Browsing – sito in sicurezza per controllare. Assistenza Google+1
Cosa NON fare dopo una sospensione
-
Non aprire “nuovi account” con email diverse: è vietato dalla Circumventing systems policy (multiple account abuse). I sistemi correlano pagamenti, domini, MCC e segnali tecnici; anche gli account “nuovi” o collegati vengono sospesi a catena. Assistenza Google
-
Non comprare account “pronti” nelle farm: marketplace e forum vendono profili Ads “già verificati”. È un classico tentativo di elusione del sistema e rientra in Circumventing systems e nelle policy su abuso della rete; spesso sono account rubati/falsi e scattano sospensioni istantanee (oltre al rischio legale). Assistenza Google+1
Come recuperare un account sospeso: metodo operativo
1) Identifica esattamente la causa
La notifica in alto nell’account e l’email indicano la policy violata e puntano al flusso di appello. Se la tua è solo disapprovazione di annunci, usa Policy Manager dal percorso ufficiale Fix ads with policy violations. Assistenza Google+1
2) Esegui un audit profondo di sito e destinazioni
-
Niente cloaking o redirect furbi (anche “soft”, tipo varianti di pagina per rientrare): vedi Circumventing systems. Assistenza Google
-
Completa trasparenza: pagina contatti, “chi siamo”, condizioni, rimborsi, recapiti verificabili; richiesto in Misrepresentation. Assistenza Google
-
Sicurezza: controlla Search Console, rimuovi codice malevolo; riferimento Compromised sites e Safe Browsing. Assistenza Google+1
3) Metti in ordine verifiche e pagamenti
-
Completa Advertiser verification; in alcuni casi l’esito mostra anche una disclosure pubblica con nome e località dell’inserzionista. Assistenza Google
-
Se la sospensione è di billing, prepara i documenti e passa da Payment verification: Google può chiederti di verificare il metodo prima di processare l’appello. Assistenza Google
4) Prepara un “evidence pack” e invia l’appello
-
Accedi dal banner e invia l’appello dall’account (il flusso è descritto in Panoramica sospensioni).
-
Inserisci: cosa hai trovato, cosa hai corretto (URL prima/dopo), prove (screenshot, licenze, contratti, scansioni sicurezza), ID delle verifiche completate.
-
Traccia lo stato in Policy Manager → “Appeal history” come indicato in Submit/track appeal – Policy Manager. Evita invii duplicati: il sistema può segnare “Exceeded appeal retry-limit” (guida ufficiale). Assistenza Google+2Assistenza Google+2
5) Se l’appello viene respinto
Rivaluta la causale, amplia le prove e ripresenta solo quando hai davvero risolto. In caso di pagamenti, completa sempre la verifica del metodo prima di un nuovo invio. Assistenza Google
Checklist anti-sospensione (implementazione pratica)
Account & struttura
-
Un solo account per entità reale; niente “cloni” o MCC/child ridondanti: vedi Circumventing systems. Assistenza Google
-
Completa Advertiser verification e mantieni allineati i dati societari. Assistenza Google
-
Se ricevi warning, conosci il sistema a strike e chiudi le non conformità entro i 90 giorni. Assistenza Google
Sito & destinazioni
-
HTTPS valido, niente malware, nessun compromised site; controlli ricorrenti con Safe Browsing. Assistenza Google+1
-
Claim verificabili e trasparenza su identità/offerta. Assistenza Google
Operatività
-
Usa Policy Manager per gestire disapprovazioni e appelli (livello annuncio/asset). Assistenza Google
-
Evita scorciatoie: cloaking/redirect, farm di account e “nuovi profili” dopo una sospensione sono elusione sistemi. Assistenza Google
Esempi pratici di casi reali
-
Violazione per elusione (Circumventing systems): l’inserzionista clona campagne su un account “nuovo” per aggirare respinte precedenti. Esito tipico: sospensione immediata secondo Abusing the ad network; recupero possibile solo presentando appello e chiudendo TUTTI gli account collegati. Assistenza Google
-
Misrepresentation: landing che promette “risultati garantiti in 7 giorni” senza prove e senza dati societari. Correzioni: rimuovere claim non verificabili, aggiungere contatti/termini, documentare licenze come richiesto in Misrepresentation. Assistenza Google
-
Compromised site: plugin vulnerabile ha inserito script di redirect. Azioni: bonifica, rapporto Search Console, scansioni, richiesta di revisione; vedi Compromised sites e Safe Browsing. Assistenza Google+1
-
Pagamenti: carta rifiutata e pattern sospetti → Payment suspension. Serve verifica del metodo prima che l’appello venga lavorato. Assistenza Google
Template di appello (copiabile e personalizzabile)
Oggetto: Appeal sospensione – Policy “[nome policy]”
ID account: [xxxx-xxxx-xxxx] – Dominio: [tuodominio.it]
Contesto: in data [gg/mm/aaaa] abbiamo ricevuto sospensione per “[nome policy]” (vedi Panoramica sospensioni).
Analisi interna: individuato/i [problema specifico: es. redirect residuo, claim non documentato, pagina contatti incompleta – cfr. Misrepresentation / Circumventing systems].
Correzioni eseguite:
– Rimosso/Corretto [URL → URL] (no cloaking/redirect) (Circumventing systems)
– Aggiornate pagine legali/contatti (Misrepresentation)
– Sicurezza: bonifica e report Search Console/Safe Browsing
– Completata Advertiser verification e, se richiesto, Payment verification
Prove allegate: screenshot prima/dopo, contratti/licenze, report sicurezza, ricevute verifiche.
Impegni futuri: audit mensile policy, un solo account per [ragione sociale], nessun tentativo di elusione.
Richiesta: revisione della sospensione e ripristino dell’account.
(Una volta inviato, traccia l’esito in Policy Manager → Appeal history. Evita invii ripetuti: vedi nota “Exceeded appeal retry-limit”). Assistenza Google+1
Domande frequenti essenziali
-
La sospensione è globale? Sì: blocca tutta l’erogazione finché non viene rimossa; vedi Panoramica sospensioni account. Assistenza Google
-
Posso usare un nuovo account? No: è multiple account abuse; verrà sospeso a cascata. Assistenza Google
-
Quanto conta la verifica inserzionista? Spesso è necessaria e produce un’etichetta di disclosure; vedi Advertiser verification. Assistenza Google
Mettere in sicurezza l’acquisizione (mentre l’appello è in corso)
Qui rientra la filosofia EffettoValanga.it:
-
SEO e Google Maps come “motore principale”: presidio organico stabile che continua a portare chiamate e lead anche se l’account Ads è fermo.
-
Video nativi/virali su TikTok/IG/Shorts/YouTube per far crescere il brand search e l’accesso diretto.
-
Ads compliant come acceleratore: strutture pulite, feed/landing coerenti, verifiche concluse in anticipo, pre-controlli rispetto a policy Ads per ridurre al minimo respinte e sprechi di budget. Assistenza Google
Piano d’azione rapido (30–60–90 giorni)
-
Giorno 0–3: audit sito + account, bonifica tecnica, verifiche e pagamenti, invio appello con evidence pack. Assistenza Google+1
-
Settimana 1–2: pubblicazione cluster SEO transazionale/locale; ottimizzazione Google Business Profile; piano video brevi con hook forti.
-
Giorno 15–30: hardening sicurezza (monitor Safe Browsing), consolidamento backlink editoriali, scripting Policy Manager per controllo automatico delle etichette. Rapporto di Trasparenza Google
-
Giorno 30–90: Ads solo quando l’account è pulito; monitor attivo di strike e warning; nessun account duplicato. Assistenza Google
Conclusione
Una sospensione dell’account Google ADS non si risolve con scorciatoie: “nuovi account”, farm e pratiche opache peggiorano la posizione.
La via d’uscita è metodica: capire la causale, bonificare, verificare, documentare e appellarsi nel modo giusto, mentre il traffico principale arriva dall’organico e dai contenuti che costruiscono domanda.
È l’approccio di EffettoValanga.it: stabilità di base (SEO/Maps), spinta contenutistica e Ads compliant, così non resti mai “al buio”.
Per conoscere i prezzi degli abbonamenti EffettoValanga.it, visita questa pagina (lascia la tua email e ti arriverà in automatico un email con i prezzi): Prezzi EffettoValanga.it