Nel mondo del marketing digitale sembra sempre che la collaborazione con influencer sia la via più semplice e veloce per promuovere un prodotto.
Bastano pochi messaggi, un pagamento e il gioco è fatto.
Ma funziona davvero? Oppure è solo un’illusione di semplicità, che nasconde una serie di complicazioni, costi e delusioni?
In questa guida pratica analizziamo tutto ciò che serve sapere per valutare, scegliere e collaborare con influencer, evitando gli errori più comuni.
I PRO del collaborare con un influencer per promuovere i propri prodotti
Immediata visibilità
Nel giro di poche ore dalla pubblicazione, il tuo brand può arrivare davanti a migliaia di persone. È una soluzione veloce per lanciare un prodotto, una promo o una novità.
Accesso a un pubblico molto specifico
Gli influencer parlano a nicchie precise: mamme, sportivi, studenti, lavoratori freelance… Questo ti consente di entrare subito nel radar delle persone giuste, senza dispersione di budget.
Alta percentuale di conversione
Se l’influencer è credibile e coerente con la tua proposta, le conversioni sono più naturali. Il pubblico si fida, e il consiglio funziona quasi come un passaparola.
Zero stress operativo
L’influencer crea contenuti, scrive il testo, registra il video e lo pubblica. Tu devi solo supervisionare. Perfetto per chi non ha un team marketing interno o non vuole perdere tempo.
Investimento flessibile
Puoi iniziare con un piccolo budget e aumentare solo se vedi risultati. Non serve partire con campagne da migliaia di euro, basta testare su scala ridotta.
Ma è davvero così!? Collaborare con Influencers: Conviene Davvero?
A prima vista, come abbiamo visto, collaborare con un influencer sembra il modo più rapido per ottenere risultati: trovi una persona con un buon seguito sui social, le chiedi di parlare del tuo prodotto, e il pubblico accorre.
Ma la realtà è molto più sfaccettata.
Visibilità non significa automaticamente risultati.
Spesso, dietro l’apparenza di una strategia semplice, ci sono problemi concreti che solo chi ha esperienza riesce a evitare.
Molti influencers avendo tante collaborazioni “sfornano” contenuti che poi non hanno nessun appeal verso il tuo pubblico.
Loro tanto si occupano solo di pubblicare il contenuto… non ti garantiscono nessun risultato!
Visibilità che svanisce
A differenza di un contenuto posizionato su Google (ad es. noi con EffettoValanga.it preferiamo più pubblicare un articolo su una testata giornalistica che fare una collaborazione con un influencer), una storia su Instagram dura solo 24 ore.
Dopo di che, il contenuto sparisce e non lascia traccia duratura.
Ma anche se ti accordi per la realizzazione e pubblicazione di un video (che resta nella griglia del profilo dell’influencer) la sua visibilità comunque svanisce dopo i primi giorni e non verrà mostrato praticamente più a nessuno.
Budget elevati da investire
Anche influencer con meno di 20.000 follower chiedono cifre elevate per singoli contenuti.
In media una storia può arrivare a costarti anche sui 2/300€. Un video (reel o video su TikTok) anche sui 1.000€.
E senza controllo dei costi ma soprattutto senza garanzie, l’investimento rischia di non rientrare mai.
Difficoltà nel misurare l’impatto reale
Visualizzazioni e like non significano vendite.
Se non hai link tracciati, codici sconto o metriche affidabili, non saprai mai se l’investimento ha generato un ritorno.
Collaborazioni poco personalizzate
Molti influencer lavorano in modo superficiale, con post generici e testi copiati (soprattutto con l’avvento dell’intelligenza artificiale).
Questo rende il contenuto poco efficace e dimenticabile, senza nessun effetto reale sul pubblico.
Se un influencer pubblicizza ogni giorno prodotti diversi (e magari anche concorrenti), il tuo brand viene percepito come uno dei tanti, perdendo unicità e impatto.
Scarsa trasparenza nei dati
Non sempre l’influencer condivide i numeri reali della campagna, e quando lo fa, non è detto che siano verificabili.
Senza accesso agli insight, non puoi valutare cosa ha funzionato e cosa no.
Inoltre molti influencers hanno drogato i proprio numeri, comprando nel tempo followers e like.
Quindi tu pensi di raggiungere tutti i followers per cui hai scelto quell’influencer ma in realtà solo una minima parte vedono il contenuto.
Trovare l’influencer giusto richiede tempo
Analizzare i profili, valutare l’engagement reale, escludere profili con follower finti o fuori target… è un lavoro lungo e complesso, che pochi fanno davvero bene.
Conviene solo se sai esattamente come muoverti
Serve un approccio strategico: dalla selezione dell’influencer alla definizione dei contenuti, fino al monitoraggio post-campagna.
In caso contrario, è solo una scommessa mal gestita.
Anche se funziona, ogni volta devi pagare e non è detto che la volta successiva porti gli stessi risultati!
Noi di TeleLead.it con il nostro servizio in abbonamento EffettoValanga.it, includiamo all’interno di una strategia più complessa e diversificata, anche la collaborazione con influencer, per maggiori informazioni contattaci adesso telefonicamente: