Pubblicare una canzone su Spotify non basta. Ogni giorno vengono caricati oltre 100.000 brani sulla piattaforma. La concorrenza è spietata, il pubblico è distratto e l’algoritmo non fa sconti. Se vuoi emergere, hai bisogno di visibilità. E la visibilità va costruita.
In questa guida ti spieghiamo come aumentare gli ascolti su Spotify con strategie reali, testate e mirate.
Parliamo di metodi che utilizziamo da oltre 10 anni con decine di artisti: dalla pubblicazione di articoli online all’inserimento in playlist, dalla promozione sui social al lavoro con giornalisti e influencer.
Articoli su blog e magazine online
Una delle strategie più efficaci per aumentare gli ascolti su Spotify è la pubblicazione di articoli su blog ben indicizzati.
Noi di TeleLead.it gestiamo un network di oltre 200 siti informativi con sezioni dedicate alla musica.
Possiamo creare e pubblicare articoli SEO che parlano del tuo brano, includono link a Spotify, il player YouTube, le copertine e collegamenti ai social.
Una volta che il tuo brano esce su tanti e diversi siti quando qualcuno cerca su Google un artista più famoso del tuo stesso genere musicale o un evento, l’effetto è quello di avere tantissimo traffico in target che automaticamente aumenta anche i plays e la visibilità del tuo brano su spotify.
Aumentando gli ascolti su Spotify, hai più probabilità di uscire nelle classifiche e quindi andare virale.
Ogni articolo è ottimizzato in ottica SEO, viene posizionato nella categoria musicale più coerente con il tuo stile e intercetta pubblico reale anche attraverso argomenti e artisti famosi nel tuo stesso genere.
Pacchetti disponibili:
-
10 articoli → 299€ + IVA
-
30 articoli → 599€ + IVA
-
80 articoli → 1.199€ + IVA
Questa soluzione è perfetta anche per chi vuole ottenere una pagina su Wikipedia: una pubblicazione multipla su fonti autorevoli dimostra una reale presenza online.
Se vuoi capire come gli articoli possano davvero fare la differenza nella promozione della tua canzone, non esitare a contattarci telefonicamente:
Pubblicazione su testate giornalistiche registrate
Per chi desidera un approccio più autorevole, possiamo pubblicare articoli su testate locali, regionali o nazionali, registrate in tribunale, gestite da redazioni giornalistiche professionali.
Prezzo medio: 100–150€ ad articolo
Questa strategia è ideale per presentare un evento, promuovere un singolo legato a un territorio specifico o ottenere una copertura più formale e credibile.
Spesso consigliamo di abbinarla alla pubblicazione su blog per ottenere sia volume che autorevolezza.
Uscite su testate nazionali top con intervista
Se vuoi apparire su giornali come Il Sole 24 Ore, Corriere della Sera, ANSA o Repubblica, offriamo un servizio premium con intervista realizzata da un giornalista iscritto all’albo e pubblicazione garantita su almeno cinque testate.
Prezzo: da 1.500€ + IVA
È la soluzione ideale per il lancio di un progetto importante, l’apertura di collaborazioni con brand o la costruzione di un profilo pubblico forte. L’effetto a catena è reale: quando una grande testata pubblica una notizia, decine di altri portali la riprendono.
Collaborazioni con influencer e creator
Se riesci a far usare il tuo brano come colonna sonora di un video virale, i risultati possono essere straordinari. Alcuni artisti hanno ottenuto migliaia di ascolti grazie all’utilizzo della loro canzone in reel o TikTok virali.
Tuttavia, trovare un influencer disposto a collaborare e ottenere un contenuto che funzioni non è semplice. Inoltre, spesso l’inserimento del brano è a pagamento e non garantisce risultati.
Funziona solo se si individua il creator giusto e si crea un contenuto autentico, coerente con lo stile del brano.
Inserimento in playlist di successo
Esistono playlist editoriali gestite da Spotify e playlist indipendenti gestite da utenti o curator.
Entrare nelle prime è molto difficile (e la soluzione più facile è quella di aumentare organicamente gli ascolti con i nostri articoli), ma si può puntare alle seconde contattando direttamente i gestori tramite e-mail, profili social o piattaforme come SubmitHub.
Un buon inserimento in 4–5 playlist ben seguite può portare centinaia o migliaia di ascolti passivi al mese. Attenzione: molte playlist hanno ascolti fittizi. Verifica sempre che le visualizzazioni siano reali e che ci sia reale engagement.
Fai usare il tuo brano in un video virale (e sfrutta Shazam)
Una delle tecniche più intelligenti e sottovalutate per aumentare gli ascolti su Spotify è far inserire il tuo brano in un video virale sui social, anche senza citare il titolo. Quando una canzone sconosciuta accompagna un contenuto che raggiunge milioni di visualizzazioni, tantissime persone si chiedono: “Che musica è questa?”. Ed è lì che entra in gioco Shazam.
Chi ascolta la canzone può identificarla tramite l’app, che collega direttamente a Spotify e salva il brano nella propria libreria. Se il volume di ricerche è alto, puoi addirittura finire nelle classifiche Shazam, che sono seguite da molti professionisti del settore e curatori di playlist.
Questa tecnica funziona particolarmente bene con:
-
video emozionali, con forte impatto visivo
-
scene comiche o coinvolgenti dove la musica rafforza l’effetto
-
contenuti che vengono condivisi nei reel e su TikTok
Se il brano è azzeccato, Shazam può diventare il tuo migliore alleato per farlo decollare.
Sponsorizzate: attenzione al budget
Puoi utilizzare campagne pubblicitarie su Instagram, TikTok o YouTube per promuovere il brano.
Ma è importante farlo con attenzione. La maggior parte delle volte questa soluzione è fallimentare.
Una sponsorizzata mal gestita può portare visite da utenti disinteressati, con conseguente penalizzazione dell’algoritmo (basso tempo di ascolto, pochi salvataggi).
Meglio usarle per spingere un contenuto già performante o fare retargeting su chi ha già interagito con i tuoi contenuti.
Ottimizza il tuo profilo Spotify
Prima di promuovere un brano, assicurati che il tuo profilo Spotify sia completo e curato:
-
Foto profilo e copertina in alta definizione
-
Biografia aggiornata e coinvolgente
-
Link ai social e al tuo sito
-
Sezione Artista Verificato attiva
-
Playlist personali create da te
Un profilo trascurato comunica poca serietà e non invoglia l’ascolto.
Pubblica con regolarità
Spotify premia gli artisti attivi. L’algoritmo dà maggiore visibilità a chi pubblica contenuti in modo costante. L’ideale è rilasciare:
-
Singoli ogni 4–6 settimane
-
Versioni alternative o remix
-
Brani “a sorpresa” tra un’uscita e l’altra
Così mantieni alta l’attenzione degli ascoltatori e aumenti la probabilità di entrare in playlist editoriali o algoritmiche.
Analizza i dati e adatta le strategie
Utilizza Spotify for Artists per monitorare:
-
Quali brani funzionano meglio
-
Da dove arrivano gli ascolti
-
In quali playlist entri più spesso
-
Quali Paesi o città sono più reattivi
Queste informazioni ti aiutano a prendere decisioni più consapevoli sulla promozione futura.
Vuoi aumentare anche tu gli ascolti su Spotify?
TeleLead.it lavora ogni giorno con artisti e realtà musicali che vogliono emergere.
Sappiamo esattamente come creare una strategia efficace, con articoli ottimizzati, copertura mediatica, presenza sui motori di ricerca e promozione su piattaforme social.
Se vuoi scoprire quale pacchetto fa per te o ricevere una consulenza gratuita, contattaci adesso su TeleLead.it. Saremo felici di aiutarti a far ascoltare la tua musica da un pubblico più vasto.