Il posizionamento su Google determina quanti utenti ti trovano, quanti cliccano sul tuo sito e quanti diventano clienti.
Se non sei tra i primi risultati, stai semplicemente regalando traffico (e vendite) ai tuoi concorrenti.
Perché il Posizionamento su Google Organico è più Strategico delle Ads
Le sponsorizzate a pagamento, e soprattutto le Google ADS, sono sempre più costose e portano sempre meno risultati.
Fare pubblicità su Google Ads oggi può significare spendere anche oltre 1€ a clic (o più), anche per ricevere traffico poco qualificato, da parte di concorrenti o semplici cuoriosi.
Un buon posizionamento organico su Google, invece, ti permette di:
-
Ridurre i costi delle ADS, perché l’algoritmo di Google ADS premia i siti già autorevoli e posizionati in organico con quelle stesse parole chiave oggetto di sponsorizzate a pagamento. Quindi se tu stai creando una campagna ADS sulla parola chiave “avvocato a Roma” e con quella stessa parola chiave sei posizionato in prima pagina, molto probabilmente pagherai 20 centesimi a clic (invece di 1€). Il posizionamento organico impatta positivamente anche sull’algoritmo delle Google Ads.
-
Aumentare la qualità delle visite, dato che chi cerca organicamente è spesso più motivato e vai più in profondità.
-
Migliorare il tasso di conversione, con utenti che leggono, si fidano e agiscono. Chi arriva dall’organico non è superficiale (non clicca sul primo risultato sponsorizzato che gli esce) ma è più consapevole e fa ricerche più profonde. Tu che stai leggendo questo articolo ne sei una prova!
-
Comparire nei risultati delle AI come ChatGPT, Gemini o Perplexity, che pescano le loro risposte dai siti ben posizionati su Google.
-
Essere sempre presente, facendo “remarketing naturale” senza spendere un euro. Comparendo sempre in prima pagina (e non a rotazione come avviene per le ADS) è come se facessi dei follow-up costanti. Chi cerca una parola chiave e ti vede costantemente in alto, prima o poi, visiterà il tuo sito.
I 4 Fattori Fondamentali per il Posizionamento su Google nel 2025
Per scalare la SERP nel 2025 servono 4 elementi chiave, da costruire in modo coordinato.
1. Autorevolezza SEO
Google misura la tua credibilità tramite i backlink: più siti autorevoli ti citano (con link), maggiore sarà la tua posizione nei risultati.
L’autorevolezza SEO è uno degli elementi chiave per migliorare il posizionamento su Google.
È ciò che determina quanto il tuo sito è considerato affidabile e rilevante. Il parametro principale che Google utilizza per stabilirla è il numero di backlink dofollow che ricevi.
Più sono i backlink dofollow che ricevi da contenuti coerenti e di qualità, maggiori sono le possibilità di scalare i risultati di ricerca.
Contrariamente a quanto si pensava in passato, oggi non conta tanto il dominio da cui arriva il link, quanto piuttosto la qualità del contenuto che ti linka:
-
È aggiornato?
-
È coerente con l’argomento del tuo sito?
-
Ha traffico reale?
-
È anch’esso indicizzato correttamente su Google?
Se un contenuto è ben scritto, contestualizzato e connesso a un tema affine al tuo, allora il valore del link che ti trasmette è molto più alto, anche se proviene da un sito meno noto.
Noi possiamo aiutarti!
Con il nostro servizio in abbonamento EffettoValanga.it creiamo per te ogni mese:
-
Guest post su blog tematici con link dofollow
-
Articoli coerenti e ottimizzati
-
Distribuzione naturale nel tempo
-
Aumento progressivo dell’autorevolezza SEO
Se vuoi un piano personalizzato per aumentare la tua autorevolezza e il tuo posizionamento, visita EffettoValanga.it (entra nella pagina e lascia la tua email per ricevere entro 7 sec. la strategia completa con i prezzi).
Se hai bisogno anche solo di un consiglio su come migliorare la tua autorevolezza SEO e quindi arrivare a posizionarti primo su Google, contattaci adesso telefonicamente:
2. Contenuti di Qualità da pubblicare sul tuo sito con costanza
I contenuti sono il punto di contatto tra il tuo potenziale cliente e il tuo sito. Se i tuoi articoli rispondono esattamente alle ricerche su Google, hai già vinto metà della battaglia.
Un contenuto di qualità oggi deve:
-
Rispondere in modo pratico e diretto a una domanda specifica
-
Includere la parola chiave nel titolo, nei sottotitoli e nel corpo del testo
-
Avere una struttura chiara, con H2/H3, elenchi puntati e grassetti
-
Invitare l’utente a fare un’azione concreta (CTA)
-
Essere ottimizzato per l’intento di ricerca: informativo, commerciale o transazionale
Un blog aziendale ben posizionato su Google lavora per te 24 ore su 24: intercetta nuovi contatti anche mentre dormi.
Vuoi che ci occupiamo noi di tutto?
Con il servizio EffettoValanga.it, il nostro team:
-
Crea il blog direttamente sul tuo sito (se non esiste, lo installiamo noi)
-
Redige e pubblica ogni settimana articoli ottimizzati SEO
-
Utilizza parole chiave mirate per intercettare clienti realmente interessati
-
Cura ogni contenuto affinché si posizioni stabilmente su Google
Visita EffettoValanga.it: entra nella pagina e lascia la tua email per ricevere entro 7 secondi la strategia completa con i prezzi.
3. Ottimizzazione SEO Strutturale del Sito
Un sito lento, confuso o non mobile-friendly viene penalizzato.
-
Verifica che il caricamento sia sotto i 2 secondi
-
Usa URL semplici e leggibili
-
Ottimizza immagini nei formati più recenti (webp e avif), tag H1/H2, alt text, sitemap e robots.txt
-
Implementa schema markup (FAQ, recensioni, breadcrumb)
Anche l’architettura interna è importante: inserisci link interni tra gli articoli per favorire l’indicizzazione e distribuire autorevolezza.
Anche in questo caso, se scegli di affidarti ad EffettoValanga.it il nostro team si occupa di tutto!
4. CTR Elevato
Il CTR (Click-Through Rate), ovvero il tasso di clic sul tuo risultato nelle ricerche Google, è un segnale diretto che indica quanto è rilevante e attraente il tuo contenuto.
Più clic ricevi, più il tuo CTR è alto, più Google ti premia spingendoti in alto nella SERP.
Un CTR elevato (sopra l’8%) è spesso il fattore decisivo per entrare stabilmente nella prima pagina, soprattutto per le parole chiave più competitive.
Per aumentarlo:
-
Scrivi titoli magnetici che stimolano curiosità e rispondono a un bisogno concreto
-
Cura le meta description con vantaggi chiari e inviti all’azione
-
Utilizza structured data (schema) per ottenere rich snippet (stelline, FAQ, prezzo, ecc.)
-
Inserisci parole chiave ad alto intento per catturare utenti più motivati
CTR e Branding: un effetto moltiplicatore
Quando un utente ti scopre sui social, in un articolo o in un video, e poi ti cerca su Google, riconosce il tuo nome e clicca più facilmente.
Questo comportamento rafforza ulteriormente il tuo posizionamento perché aumenta il tuo CTR.
Se sei già conosciuto (ad esempio perché un tuo video è andato virale su TikTok), chi farà una ricerca generica su quel servizio/prodotto, fra i vari risultati sarà portato a cliccare su quelli dei siti che conosce. In questo modo il tuo CTR aumenta!
Come può aiutarti EffettoValanga.it
Con il nostro servizio EffettoValanga.it:
-
Creiamo una presenza costante sui social tramite video virali girati dalle nostre attrici
-
Costruiamo un ecosistema in cui il tuo nome viene visto, ricordato e ricercato
-
Questo aumenta il tasso di clic sui tuoi risultati organici, accelerando la scalata nelle SERP
Per maggiori informazioni, lascia la tua email su questa pagina: EffettoValanga.it (ti arriverà una email automatica con i prezzi dei nostri abbonamenti)
Inoltre ti consigliamo sempre di contattarci telefonicamente per studiare insieme una strategia su misura che porti risultati concreti nel tuo caso specifico: